I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ammontano a 11 milioni di euro all’anno i risparmi che dovrebbe generare la delibera per la razionalizzazione della spesa farmaceutica approvata ieri dalla giunta regionale pugliese. La disposizione detta una [segue]
Ammonta a poco meno di 12,9 miliardi di euro il budget di cui beneficerà quest’anno la spesa farmaceutica territoriale, ossia convenzionata più distribuzione diretta. E’ quanto emerge dal documento che [segue]
La valutazione dell’equivalenza terapeutica tra medicinali basati su principi attivi differenti non può essere effettuata dalle Regioni ma «deve risultare da motivate e documentate valutazioni espresse dall’Aifa». Tuttavia, ciò non [segue]
Nell’anno passato la spesa farmaceutica convenzionata – cioè quella di fascia A che passa dalle farmacie del territorio – ha “regalato” quasi 800 milioni di euro all’ospedaliera. Lo dice il [segue]
Si può mettere la parola fine al lungo contenzioso tra Regioni e industrie farmaceutiche sul ripiano degli sfondamenti patiti dalla spesa farmaceutica nel quinquennio 2013-2017. Con un comunicato diffuso venerdì, [segue]
Oltre agli spray nasali per la rinite allergica, il Servizio sanitario toscano erogherà gratuitamente anche la terapia immunizzante per le allergie da acari della polvere. E’ quanto prevede la delibera [segue]
Sfiorano i due milioni di ddd (dose definita die, cioè «l’unità giornaliera di farmaco necessaria al mantenimento della terapia nella sua indicazione principale», secondo la definizione dell’Oms) i farmaci per [segue]