I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ministero della Salute e Regioni sono pronte a collaborare per rilanciare la reciproca collaborazione «a partire dal consolidamento della natura universalistica del Ssn e dal ruolo cruciale della sanità pubblica [segue]
«Questa mattina abbiamo incontrato Cgil, Cisl e Uil, la concertazione con chi rappresenta così tanti lavoratori della sanità pubblica e privata era doverosa. Il primo punto è quello di chiedere [segue]
Alla sanità non deve essere tolto «neanche un centesimo». Anzi, occorre dare al Ssn «certezza di risorse e finanziamenti per compiere un'adeguata programmazione», motivo per cui M5S e Lega stanno [segue]
Quando si riducono fondi e finanziamenti alle farmacie del territorio, a patire non sono soltanto i farmacisti ma anche gli assistiti, che finiscono per coprire di tasca propria quello che [segue]
Ammonterà a 118 miliardi di euro la spesa sostenuta quest’anno dal Servizio sanitario nazionale. Rispetto al 2018 la crescita è del 2,3%, ma nel triennio successivo l’incremento dovrebbe ridursi a [segue]
I più rappresentati sono gli infermieri, con oltre 450mila iscritti. Poi i medici con 435mila, i tecnici delle professioni sanitarie 250mila, gli psicologi 110mila, i farmacisti 97mila, i biologi 50mila [segue]