I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ricetta dematerializzata, recapito a domicilio dei farmaci e telemedicina sono alcune delle contromisure da mettere in campo per arginare l’emorragia di visite e prestazioni sanitarie programmate che la pandemia continua [segue]
La telemedicina ha lasciato il segno, in Francia: prima che iniziasse la pandemia, a gennaio, le consultazioni mediche a distanza non erano più di 10mila alla settimana; a metà maggio, [segue]
Dopo il Piemonte provvede anche il Lazio a regolamentare televisita e teleconsulto per l’erogazione da parte delle strutture pubbliche e private accreditate. Provvede allo scopo il decreto del commissario ad [segue]
Anche i farmacisti titolari italiani, come già fanno i loro colleghi francesi da un paio di anni, potrebbero presto offrire ai loro pazienti la televisita in farmacia, in collegamento con [segue]
Regioni e Asl stanno riprendendo l’attività ambulatoriale programmata, ma le misure anti-covid ancora in vigore rimangono un handicap: spazi per visite o attese insufficienti, sanificazioni e accessi contingentati che dilatano [segue]
L’emergenza da covid ha disvelato il grave e imbarazzante ritardo della sanità pubblica nello sviluppo dei servizi territoriali e ha reso ancora più indifferibile la deospedalizzazione dei malati cronici. In [segue]
Scatta anche in Toscana la sperimentazione della farmacia dei servizi. A dare il via la delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla salute, Stefania Saccardi, che ratifica lo [segue]
L'emergenza Covid ha impattato fortemente su attività e operatività dei medici di medicina generale. E se è vero che il flusso nelle sale di attesa, nel lockdown, si è marcatamente [segue]
«La telemedicina rappresenta un’arma in più e introduce soluzioni innovative per la tutela della salute dei cittadini. In un territorio come il nostro, vasto e con una certa dispersione della [segue]