I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Dopo l’Emilia Romagna, è il Lazio la seconda regione a ufficializzare un netto incremento della quota di vaccini antinfluenzali da stornare alle farmacie del territorio per il consumo privato: 100mila [segue]
Sui vaccini antinfluenzali, le Regioni si sono mosse in ritardo e quindi gli approvvigionamenti sono «del tutto insufficienti». Lo ha detto ieri Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute per [segue]
Ammontano a più di 650mila, il triplo della stagione precedente, gli assistiti del servizio sanitario vaccinati dalle farmacie del territorio inglesi nelle prime quattro settimane della campagna antinfluenzale. La rilevazione [segue]
Se l’intenzione è davvero quella di destinare alle farmacie del territorio, per la domanda privata, le dosi di vaccino antinfluenzale “avanzate” dalla somministrazione alle categorie a rischio, allora è indispensabile [segue]
La Regione Lazio non rinuncia all’idea di utilizzare anche le farmacie del territorio per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali alle categorie protette e attende ancora la luce verde del Comitato [segue]
Al contrario dei due precedenti, s’infrange sui banchi della maggioranza il terzo ordine del giorno presentato in quattro mesi da Forza Italia per spianare la strada alle vaccinazioni in farmacia. [segue]
In Umbria la campagna antinfluenzale 2020-2021 partirà già dal prossimo ottobre, un mese in anticipo rispetto agli anni precedenti. Lo ha annunciato ieri l’assessore alla Salute della Regione, Luca Coletto, [segue]
Mentre in Italia è guerra aperta tra medici di famiglia e farmacisti sulla vaccinazione antinfluenzale in farmacia (con la Fnomceo che nei giorni scorsi ha minacciato di chiedere per rappresaglia [segue]