I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Quando la campagna vaccinale contro covid diventerà «massiva», medici di famiglia e farmacie potrebbero essere coinvolti nella somministrazione. Lo ha detto ieri il commissario per l’emergenza covid, Massimo Arcuri, nell’audizione [segue]
I primi vaccini contro covid devono ancora essere autorizzati dall’Ema e già è allarme sulle contraffazioni. A farlo scattare un’informativa diramata l’altro ieri dall’Interpol ai suoi 194 Stati membri, per [segue]
Tra i farmacisti che ieri hanno ascoltato o letto la relazione al Senato del ministro Speranza sul Piano nazionale per la campagna vaccinale anti-covid, se lo saranno chiesto in tanti: [segue]
Iter autorizzativo alle battute decisive per i primi vaccini anti-covid che avevano avviato la sperimentazione clinica. L’Ema, infatti, ha comunicato ieri di avere ricevuto domande di Aic da BioNTech-Pfizer e [segue]
In Francia, la somministrazione dei vaccini contro covid dovrebbe fare leva sui professionisti della sanità più prossimi alla popolazione, quindi medici, farmacisti e infermieri. E’ l’auspicio espresso l’altro ieri dall’Has [segue]
E’ rimasto in gran parte inapplicato l’accordo Stato-Regioni del settembre scorso che prometteva alle farmacie del territorio almeno l’1,5% dei vaccini antinfluenzali ordinati dalle centrali di acquisto regionali. L’intesa era [segue]
Le sperimentazioni sui vaccini per covid dovrebbero continuare anche dopo la loro approvazione, in modo da «fornire informazioni aggiuntive e più precise sulla loro sicurezza ed efficacia a lungo termine». [segue]
Anche in Francia c’è al momento grande incertezza sul ruolo che le farmacie potranno esercitare nella distribuzione dei primi vaccini covid. In un intervento alla televisione, il capo dello Stato [segue]