I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Mentre in Italia i farmacisti titolari ancora non sanno quando avranno le 250mila dosi di vaccino antinfluenzale promesse dalle Regioni né come (attraverso il normale percorso produttore-distributore o in dpc, [segue]
Il Comitato medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato nei giorni scorsi l'approvazione di un altro vaccino antinfluenzale basato su colture cellulari: si tratta di Supemtek di Sanofi [segue]
Treviso, l’Asl chiederà alla Regione che le farmacie siano rifornite di vaccini Le farmacie del territorio devono essere adeguatamente rifornite di vaccini antinfluenzali in modo da soddisfare la domanda di [segue]
Dopo il contratto con Astrazeneca, firmato a fine agosto, la Commissione Ue ha sottoscritto venerdì 18 settembre con Sanofi e Gsk un secondo “preordine” per la fornitura di 300 milioni [segue]
No, non saranno gli importatori – ma più probabilmente le stesse aziende produttrici – a trasferire nel nostro Paese il milione circa di vaccini antinfluenzali che servono ai farmacisti del [segue]
Sono in arrivo i vaccini ordinati dalle Regioni per la profilassi delle fasce a rischio in regime rimborsato. Lo assicura il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che in una dichiarazione [segue]
Le farmacie non si scoraggino, ci sono ancora diverse opzioni nel cassetto per incrementare ben oltre le 250mila dosi promesse dalle Regioni la fornitura di vaccini antinfluenzali da destinare all’acquisto [segue]
La Regione Lazio opta per una campagna antinfluenzale dagli obiettivi ambiziosi (soggetti all’obbligo vaccinale tutti gli anziani dai 65 anni in su e il personale sanitario, fortemente raccomandati i bambini [segue]
Dopo la deludente offerta avanzata l’altro ieri dalle Regioni, che destina alle farmacie soltanto l’1,5% dei 17 milioni di dosi ordinati dalle centrali di acquisto, Federfarma Fofi e Assofarm tornano [segue]
L’altro ieri, nella seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni, il ministero della Salute aveva chiesto di destinare alle farmacie il 10% delle forniture commissionate dai servizi sanitari regionali, ma i governatori [segue]