Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Gli interventi sulla spesa farmaceutica prospettati dal ddl Bilancio obbligheranno le Regioni a rinunciare a entrate per più di 400 milioni, che dunque andranno garantiti con un incremento del Fondo [segue]
Salgono a poco più di 1.100 le farmacie rurali ammesse al finanziamento previsto per la Missione 5, Componente 3, Investimento 2 del Pnrr, diretto al «consolidamento» di tali esercizi nell’ambito [segue]
Lo sciopero nazionale dei dipendenti di farmacia del 6 novembre non ha avuto effetti sulla continuità del servizio farmaceutico. È il bilancio dell’agitazione che traccia Federfarma nel comunicato con cui [segue]
Scatta oggi la giornata di sciopero proclamata dalle sigle confederali dei dipendenti di farmacia (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) e Federfarma si prepara alla battaglia di cifre che da domani si [segue]
Riassume correttamente le disposizioni di legge la circolare del 28 ottobre scorso con cui Federfarma nazionale aveva fornito alle farmacie le indicazioni operative per la giornata di sciopero prevista per [segue]
A meno di ripensamenti dell’ultimo momento, resta confermato per il 6 novembre lo sciopero generale dei dipendenti delle farmacie private (farmacisti e non) che le sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e [segue]
Per la farmacia dei servizi arriva un’apertura “agrodolce” dalla bozza della Legge di Bilancio approvata venerdì scorso (19 ottobre) dal Consiglio dei ministri. Perché se da una parte la Manovra [segue]
Un anno di attività di telemedicina nelle farmacie italiane dimostra che il modello funziona, migliora l’appropriatezza dei percorsi di cura e genera risparmi significativi per il Servizio sanitario nazionale. È [segue]