Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Sulla riforma della remunerazione «è stata sviluppata in questi mesi una discussione» con le farmacie e l’Aifa, «ora questa discussione va tradotta in una determinazione, con gli investimenti che saranno [segue]
Rocuronio, cisatracurio, midazolam, propofol: sono alcuni dei farmaci e principi attivi a brevetto scaduto che a marzo hanno registrato impennate della domanda tra il 128 e il 782% rispetto allo [segue]
E’ discussione aperta, tra i farmacisti titolari, sul taglio al budget della spesa farmaceutica convenzionata che fa capolino dall’ultima bozza della Legge di bilancio per il 2021. A impartire la [segue]
Anche se l’emergenza epidemica ha generato una crescita significativa della domanda, «allo stato attuale non c’è alcuna carenza di ossigeno». Piuttosto, nelle aree maggiormente colpite dall’epidemia, la disponibilità di bombole [segue]
Le farmacie e i farmacisti del territorio si sono guadagnati sul campo il diritto di essere annoverati tra le categorie del Ssn che saranno vaccinate prioritariamente contro il covid. E’ [segue]
La spesa farmaceutica convenzionata rischia di perdere l’anno prossimo circa 800 milioni di finanziamento, a beneficio di ospedaliera e diretta. E’ quanto prevede la bozza della Manovra per il 2021 [segue]
Ci risiamo: le terapie intensive sono sovraccariche di malati da covid, gli ospedali hanno cominciato a deospedalizzare massicciamente per liberare posti letto, i pazienti vengono rimandati a casa appena possibile [segue]
L’arrivo del primo vaccino anti-covid porrà il nostro Paese davanti a una sfida logistica senza precedenti e per superarla occorrerà tenere nella «massima considerazione» il contributo proveniente dai distributori farmaceutici. [segue]