Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
«Il contributo dei farmacisti ospedalieri e territoriali va ben oltre la gestione dei farmaci: riguarda la sicurezza del paziente, la qualità delle cure e la sostenibilità del sistema». Lo ha [segue]
Sarebbe opportuno «riconsiderare l’inquadramento contrattuale dei farmacisti dipendenti, prevedendo il passaggio dall’attuale comparto speciale del commercio al comparto sanitario, con la definizione di un contratto specifico» È quanto scrive la [segue]
Ancora scintille tra Federfarma nazionale e sindacati confederali (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) sullo sciopero generale di farmacisti collaboratori e dipendenti delle farmacie private del prossimo 6 novembre. A provocarle la [segue]
Soltanto il 37% dei medici resta convinto che la prescrizione debba rimanere una loro competenza esclusiva, mentre il restante 63% esprime qualche apertura nei confronti della figura del farmacista prescrittore. [segue]
Dovrebbe essere disponibile già nelle prossime ore sulla piattaforma Eduiss dell'Istituto superiore di sanità il corso Fad per i farmacisti che vogliono conseguire l'abilitazione a vaccinare in farmacia contro covid [segue]
Sono 80mila i farmacisti iscritti ai corsi dell’Istituto superiore di sanità (Iss) per l’abilitazione alla vaccinazione antinfluenzale. Lo ha detto il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, intervenendo ieri alla trasmissione [segue]
La Giornata mondiale del farmacista, celebrata l’altro ieri 25 settembre, è stata l’occasione per rilanciare il ruolo cruciale dei farmacisti come primo punto di accesso alla salute, leve della prevenzione [segue]
I servizi di telerefertazione come ecg e holter sono una specificità delle farmacie italiane che trova poche corrispondenze negli altri Paesi europei. È una delle principali evidenze provenienti dal Report [segue]
Anticipano di oltre sei mesi le elezioni per il rinnovo del cda dell’Enpaf, la cassa previdenziale dei farmacisti: erano in programma per il prossimo marzo, saranno invece dopodomani quando il [segue]
Nuove norme all’orizzonte su mandati e rieleggibilità delle cariche esecutive degli Ordini delle professioni sanitarie. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha approvato ieri il ddl delega che definisce gli indirizzi [segue]