Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
«Condizioni disumane» e «malati umiliati». Sono le parole con cui Francesco Emilio Borrelli, deputato e giornalista campano, spesso protagonista sui social per le sue denunce contro malaffare e malamministrazione, ha [segue]
Dopo la Lombardia anche la Puglia ha recepito le disposizioni dell’Aifa sulla riclassificazione delle gliflozine: dal prossimo 18 agosto i farmaci di questa categoria, finora erogati in distribuzione diretta e [segue]
Come già nel caso delle gliptine, anche la riclassificazione delle gliflozine approvata dall’Aifa lunedì scorso rappresenta un’importante semplificazione per il paziente ma non “consegna” alla farmacia medicinali che finora non [segue]
Eccola la seconda “lenzuolata” di riclassificazioni dal canale della diretta-dpc a quello della convenzionata che la Legge di Bilancio 2024 aveva voluto con cadenza annuale: l’anno scorso avevano fatto da [segue]
L’80% degli italiani ha rinunciato almeno una volta alle cure del Servizio sanitario nazionale a causa delle lunghe liste d’attesa. È il dato più allarmante emerso dalla survey Ipsos commissionata [segue]
Dopo il Pd, anche Fratelli d‘Italia prende posizione contro l’eccesso di distribuzione diretta che caratterizza l’Emilia Romagna. A farsene portavoce il consigliere regionale Nicola Marcello, che in un’interrogazione ha esortato [segue]
Non è infrequente il caso di mozioni provenienti da qualche gruppo politico regionale che invitano l’amministrazione a puntare sulle farmacie del territorio per la distribuzione dei farmaci ospedalieri. Quando però [segue]
Lo spostamento delle glifozine dal canale della diretta a quello della convenzionata, ossia la riclassificazione che il ministero della Salute aveva annunciato nei giorni scorsi, è un obbligo normativo al [segue]