Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
I dati disponibili non evidenziano correlazioni tra l’uso del paracetamolo in gravidanza e un aumento del rischio di autismo, né malformazioni del feto o del neonato. È il chiarimento proveniente [segue]
«Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci in modo responsabile». È il messaggio della campagna di comunicazione lanciata dalle autorità regolatorie europee (Aifa inclusa) per sensibilizzare il [segue]
Non sono state rilevate tracce di lattice, gomma naturale o derivati nei confezionamenti primari dei vaccini antinfluenzali autorizzati in Italia per la stagione 2025-2026. È l’esito delle verifiche condotte dall’Agenzia [segue]
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recepito e diffuso l’8 settembre 2025 l’aggiornamento delle raccomandazioni europee sull’impiego della clozapina, in particolare sulle modalità di sorveglianza ematologica per ridurre il rischio di [segue]
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cureus Journal of Medical Science, il 73% dei trattamenti antipidocchi disponibili nelle farmacie francesi non risulterebbe efficace nell’eliminare completamente né i parassiti né [segue]
Il Gruppo di coordinamento per le procedure decentrate e di mutuo riconoscimento (Cmdh), ha dato il via libera alle raccomandazioni già espresse dal Prac (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) dell’Ema perché [segue]
Promuovere un uso più consapevole degli antibiotici fluorochinolonici e prevenire reazioni avverse gravi, anche invalidanti: è l’obiettivo della nuova campagna informativa avviata dall’Aifa che punta a sensibilizzare operatori sanitari e [segue]