I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Tocca ora alla rifampicina finire sotto la lente delle autorità europee per la presenza di impurezze nitrosamminiche in alcuni lotti di farmaci che contengono il principio attivo. La segnalazione è [segue]
Dopo gli interventi dell’Agenzia delle Dogane e del ministero della Salute, l’Agenzia delle Entrate ha fornito il 15 ottobre – con la circolare 26 - nuovi chiarimenti di carattere interpretativo [segue]
Operatori sanitari, persone fragili e forze dell’ordine saranno le prime categorie a essere vaccinate contro il covid, secondo una previsione realistica «dai primi mesi della prossima primavera». Lo ha detto [segue]
L'Ema e le agenzie del farmaco degli Stati Ue contatteranno le aziende europee che commercializzano medicinali a base di metformina perché verifichino l’eventuale presenza di nitrosammine nei loro prodotti prima [segue]
Il 39% degli anziani assume almeno quattro farmaci diversi, ma soltanto il 43% è stato contattato dal proprio medico curante nell’ultimo mese per verificare che i medicinali siano assunti correttamente, [segue]
Il sistema di sorveglianza Influnet, la rete di medici di mg e pediatri di libera scelta che segnalano i casi di sindrome simil-influenzale diagnosticati tra i loro assistiti, sarà rafforzato [segue]
«Come medici e come membri della Società medica italiana della contraccezione, che da anni auspica un intervento di questo genere, non possiamo che dirci soddisfatti». E’ il commento con cui [segue]
Le “Vendite Delivery” sono esonerate dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi anche telematica. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello 416 del 28 settembre 2020: le “Vendite [segue]