I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Per il 79% degli italiani la pandemia ha incoraggiato l’uso della telemedicina e ne ha anche evidenziato i vantaggi, in primo luogo l’accesso semplificato alle cure rispetto all’assistenza sanitaria tradizionale. [segue]
Approda oggi in Conferenza Stato-Regioni per l’intesa finale la bozza di decreto del ministero della salute che designa il successore di Giorgio Palù alla presidenza dell’Aifa. Secondo le anticipazioni dei [segue]
Il ddl Semplificazioni, laddove allarga il novero delle vaccinazioni somministrabili in farmacia, andrebbe modificato perché rimandi «a successivi decreti attuativi» la disciplina di alcuni aspetti di dettaglio come la qualità [segue]
È Robert Giovanni Nisticò, ordinario di Farmacologia all’università di Roma Tor Vergata e group leader del laboratorio di Neurofarmacologia della Fondazione Ebri Rita Levi Montalcini, il candidato che il ministero [segue]
La croce verde andrà a identificare anche i locali della farmacia – distaccati dalla sede principale – che ospitano servizi e vaccinazioni. È la più controversa tra le novità contenute [segue]
Le donne che assumono contraccettivi ormonali combinati (coc) a base di clormadinone/etinilestradiolo possono riscontrare «un rischio di tromboembolia venosa aumentato di 1,25 volte rispetto a quelle che assumono levonorgestrel». È [segue]
Mercoledì scorso si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Aifa, che guiderà l’Agenzia per i prossimi cinque anni. Presieduto in qualità di presidente vicario da Francesco Fera, designato dal [segue]
Rispetto alle carenze che si registrano in Italia per alcuni farmaci, «la disponibilità di medicinali equivalenti sul mercato permette, nella maggior parte delle situazioni, di garantire comunque ai cittadini l'accesso [segue]