I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Mentre le farmacie non hanno più notizie della loro convenzione da diversi mesi (l’ultimo incontro risale all’aprile scorso e si era concluso senza progressi significativi), i medici di famiglia si [segue]
«Sulla base delle attuali evidenze, non c’è necessità urgente di somministrare dosi di richiamo dei vaccini anti-covid alla popolazione che ha completato il ciclo vaccinale». Lo scrive il Centro europeo [segue]
Dovrebbe passare anche da un accordo nazionale con le farmacie del territorio sui tamponi salivari il Piano per il monitoraggio della pandemia nelle scuole di primo grado approvato l’altro ieri [segue]
Gli ordini dei farmacisti sono legittimati a tutelare davanti alla giustizia amministrativa gli interessi della categoria che rappresentano non soltanto quando il contenzioso riguarda la violazione di norme poste a [segue]
I farmaci in «associazione fissa» come il Rorupam (rosuvastatina+amlodipina) non appartengono al novero degli equivalenti anche quando i principi attivi che li compongono non sono più coperti da brevetto. E [segue]
L’Antitrust ha multato per 5 milioni Intesa Sanpaolo Rbm Salute e 1 milione Previmedical per pratica commerciale scorretta nell’assicurazione sanitaria. Fra gennaio 2018 e ottobre 2020 Rbm ha ricevuto oltre [segue]
Il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi non può essere punito con sanzioni disciplinari, ma possono esserci conseguenze sull'idoneità alla mansione: in particolare, nel caso di chi lavora a contatto con [segue]
Sarebbero diverse centinaia di migliaia le dosi di vaccino andate sprecate in tutta Europa perché scadute di validità oppure avanzate dopo lo scongelamento. La stima arriva da un articolo della [segue]