I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
I medici di famiglia sono pronti a tornare in piazza non appena sarà finita l’emergenza sanitaria. Lo ha detto il segretario nazionale del sindacato più rappresentativo della categoria, Silvestro Scotti, [segue]
La copertura vaccinale «abbatte drasticamente il rischio di contagio e comunque l’eventuale sviluppo della malattia in forma grave», a prescindere dalla variante di Sars-CoV2. E’ la conclusione del rapporto pubblicato [segue]
Crescono i segnali che inducono a prevedere, per la prossima stagione autunnale, le stesse carenze di vaccini antinfluenzali osservate un anno fa. Basta una ricognizione nelle Regioni che hanno già [segue]
La campagna vaccinale italiana contro covid avviata il 27 dicembre scorso ha tagliato ieri il traguardo dei 50 milioni di dosi somministrate. Lo certifica il report della presidenza del Consiglio [segue]
Con la pandemia sanità e distribuzione farmaceutica sono ancora più esposte alle infiltrazioni della criminalità mafiosa e per arginarle serve una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, che protegga le [segue]
Sono state aggiornate ieri dall’Ema le raccomandazioni per i ceppi virali che dovrebbero essere inclusi nei vaccini antinfluenzali della stagione 2021-2022. In particolare, l’indicazione che arriva dagli esperti del Chmp [segue]
Per «ridurre l'impatto di una probabile “co-circolazione” di Sars-CoV2 e virus influenzali nel prossimo autunno, raccomandiamo alle Regioni di avviare al più presto le gare per l'approvvigionamento dei vaccini antiinfluenzali, [segue]
Vaccinazioni nella farmacia dei servizi e dpc (obbligatoria) per tutti i farmaci della diretta che non necessitano di somministrazione controllata. Sono i due emendamenti al decreto Sostegni bis di più [segue]