Patrizia Baffi (FdI) è la nuova presidente della commissione Salute del Consiglio regionale della Lombardia. L’elezione risale alla…
Prenotazione di visite ed esami, monitoraggio dell’appropriatezza e dell’aderenza terapeutica, autoanalisi, telemedicina, Cup privato. Sono i servizi che le farmacie private e pubbliche della Lombardia ai pazienti cronici presi in [segue]
«Le farmacie lombarde sono pronte a fare la loro parte nell’ambito del nuovo modello assistenziale della Regione per la presa in carico della cronicità. Ma desideriamo fare anche di più, [segue]
Incentivi, premi e benefit come servizi scolastici o sanitari, palestre, viaggi. E’ il mondo del welfare aziendale che si dischiude alle mille farmacie associate a Federfarma Milano e ai loro [segue]
Seconda proroga per l’accordo sulla dpc firmato nell’ottobre 2014 da Regione Lombardia e Federfarma. A impartirla una delibera di giunta che sposta al prossimo 30 settembre la scadenza dell’intesa, per [segue]
«La liberalizzazione della fascia C non può ridiventare argomento di campagna elettorale: sono state fatte delle scelte, indietro non si torna». Parole definitive quelle di Emilia Grazia De Biasi, senatrice [segue]
«Specialmente nei piccoli centri, le farmacie rappresentano da sempre qualcosa in più di un semplice presidio sanitario. Nel loro insieme, rappresentano infatti una rete capillare che garantisce l’effettività di quel [segue]
Terminerà tra una decina di giorni la procedura di accettazione avviata la settimana scorsa dalla Regione Lombardia al termine del secondo interpello del concorso straordinario. A renderlo noto la stessa [segue]
Si accinge a entrare nella fase a regime, in Lombardia, la dematerializzazione della dcr, la distinta contabile riepilogativa. Il via ufficiale verrà dato nei prossimi giorni, una volta che Regione, [segue]
Nelle due province di Monza e Lecco provvederanno anche le farmacie del territorio a informare gli assistiti sulle novità che accompagnano il nuovo modello lombardo per la presa in carico [segue]
La riforma lombarda che ridisegna la presa in carico della cronicità rappresenta un progetto altamente innovativo in cui trova posto un riassetto radicale del sistema territoriale delle cure. «Per la [segue]