Patrizia Baffi (FdI) è la nuova presidente della commissione Salute del Consiglio regionale della Lombardia. L’elezione risale alla…
Terminerà tra una decina di giorni la procedura di accettazione avviata la settimana scorsa dalla Regione Lombardia al termine del secondo interpello del concorso straordinario. A renderlo noto la stessa [segue]
Si accinge a entrare nella fase a regime, in Lombardia, la dematerializzazione della dcr, la distinta contabile riepilogativa. Il via ufficiale verrà dato nei prossimi giorni, una volta che Regione, [segue]
Nelle due province di Monza e Lecco provvederanno anche le farmacie del territorio a informare gli assistiti sulle novità che accompagnano il nuovo modello lombardo per la presa in carico [segue]
La riforma lombarda che ridisegna la presa in carico della cronicità rappresenta un progetto altamente innovativo in cui trova posto un riassetto radicale del sistema territoriale delle cure. «Per la [segue]
Le farmacie lombarde possono offrire un contributo importante al nuovo modello regionale che riscrive la presa in carico delle cronicità, sia con servizi come il Cup sia con programmi diretti [segue]
Vara misure speciali per arginare la desertificazione medica la convenzione integrativa rinnovata venerdì da Regione Lombardia e dai due principali sindacati della mg, Fimmg e Snami. L’accordo, infatti, autorizza le [segue]
Il Governo della domanda, il nuovo modello assistenziale varato dalla Regione Lombardia per assicurare la presa in carico del paziente cronico, raggiungerà i suoi obiettivi soltanto se farmacie e medici [segue]
Da anni, in Lombardia, iva e sconti, così come ticket, dpc e integrativa, non partecipano alla determinazione del fatturato netto Ssn che fa da riferimento per le agevolazioni della 662/92. [segue]
La Lombardia ha bisogno di farmacie che facciano prevenzione e servizi, perché l’assistenza ai cronici va deospedalizzata e imperniata sulle figure di riferimento del territorio, cioè medico di famiglia e [segue]