I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Di solito, quando si vogliono riassumere in poche parole gli effetti deleteri cui si va incontro quando un Paese rinuncia alla pianificazione geografica delle sedi farmaceutiche viene chiamata in causa [segue]
Nel Regno Unito continua a crescere il numero dei mmg che si rivolgono alla Medical defence union (Mdu, una delle tre principali organizzazioni britanniche di consulenza medico-legale) per sapere quali [segue]
Slitta ad aprile in Germania il lancio dell’ePa, il Fascicolo sanitario elettronico tedesco (elektronische Patientenakte). Inizialmente previsto per metà febbraio, il “go” ufficiale è sttao rinviato al secondo trimestre del [segue]
Quasi l'80% delle farmacie francesi effettua test rapidi di orientamento diagnostico (Trod) per le infezioni respiratorie acute. A rivelarlo è un sondaggio condotto dalla Fédération des syndicats pharmaceutiques de France [segue]
I pazienti dovrebbero essere incoraggiati a riportare in farmacia gli inalatori usati o scaduti perché siano smaltiti correttamente. È uno dei progetti-chiave inseriti dal Nhs inglese nel Green plan guidance [segue]
Arrivano dalla Francia gli ultimi dati che confermano l’affidabilità dei vaccini covid, anche nelle donne in gravidanza e allattamento. L'Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari [segue]
Le farmacie europee continuano a fronteggiare livelli critici di carenze di farmaci, senza segnali di miglioramento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'ultimo Medicine Shortages Report del Pgeu (Pharmaceutical Group [segue]
In Svizzera, il farmacista preparatore è un professionista diplomato che possiede competenze approfondite nella preparazione galenica, nella gestione del magazzino e nel supporto al farmacista quando dispesa. A Ginevra e [segue]