I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Dal primo gennaio del prossimo anno le farmacie inglesi potranno dispensare i farmaci prescritti in regime rimborsato non solo nei classici tubetti sciolti ma anche nelle confezioni originali, pure nel [segue]
Manca poco più di un anno all’entrata in vigore della riforma che, in Inghilterra, dal 2026 riconoscerà la qualifica di prescrittore a tutti i farmacisti del territorio che conseguiranno l’abilitazione, [segue]
Secondo l'Agenzia del farmaco britannica (Mhra, Medicines and healthcare products regulatory agency) le evidenze attualmente disponibili non consentono di individuare un nesso causale tra l'uso degli agonisti del recettore Glp-1 [segue]
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e i Capi delle agenzie nazionali dei medicinali (Hma) hanno pubblicato principi guida e raccomandazioni sull'uso dell’intelligenza artificiale e dei modelli di linguaggio di [segue]
Fa discutere, in Germania, la politica commerciale perseguita dall'assicurazione sanitaria privata Allianz, che spine i suoi assicurati a rivolgersi alla farmacia online Shop Apotheke (Recare) rispetto alle farmacie fisiche locali. [segue]
Sono 300mila le firme raccolte finora dalla Npa (National pharmacy association) a sostegno della sua petizione che chiede al governo compensi più alti per i servizi forniti dalle farmacie. L’iniziativa [segue]