I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Sindacati divisi, in Francia, sulla nuova convenzione tra farmacie e assicurazione sanitaria (Cnam), sottoscritta ieri nella parte che riguarda gli aumenti economici dalla Fspf (Fédération des syndicats pharmaceutiques de France) [segue]
Nonostante l’evoluzione che l’ha caratterizzata nell’ultimo decennio, la farmacia viene ancora percepita da una parte del pubblico e della politica come imprese commerciali piuttosto che presidi dove si fornisce assistenza [segue]
Dal 26 giugno tutti i “pharmacy technician” del Regno Unito, esclusa soltanto l’Irlanda del Nord, saranno autorizzati a dispensare anche i farmaci con obbligo di prescrizione purché rispettino i protocolli [segue]
Farmacia e medico di famiglia non lavorano per compartimenti stagni ma devono collaborare per la sostenibilità della sanità pubblica. Lo dice la nuova convenzione nazionale dei medici di famiglia francesi, [segue]
Il Nhs, il servizio sanitario britannico, ha varato un programma che fino al marzo del prossimo anno coinvolgerà 43 farmacie del nordovest dell’Inghilterra nella vaccinazione Mpr (morbillo, parotite e rosolia) [segue]
La Svizzera dichiara guerra ai farmaci in dosaggi che non coincidono con le terapie prescritte. La commissione Sanità del Consiglio federale (il governo della confederazione elvetica) ha infatti approvato una [segue]
Farmaci che continuano a mancare, farmacie che chiudono, medici di famiglia che si ritirano e non vengono sostituiti, costi di gestione in aumento, progetti del governo che parlano di liberalizzazione [segue]
In caso di carenza del farmaco prescritto, le farmacie inglesi dovrebbero essere autorizzate a sostituire con un equivalente anche quando dosaggio e formulazione sono differenti. È quanto propone il Comitato [segue]