I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Colpo di scena, tutt’altro che apprezzato dai farmacisti francesi, nell’iter della proposta di legge sull’accessibilità delle farmacie nei comuni rurali. La settimana scorsa, infatti, il Senato ha dato via libera [segue]
Le autorità sanitarie australiane stanno indagando su diversi casi di medici che avrebbero prescritto a distanza senza alcuna valutazione del paziente e attraverso sistemi di intelligenza artificiale. Secondo quanto riferisce [segue]
Da giugno, ha annunciato il ministro della Sanità francese Gabriel Attal, i farmacisti potranno prescrivere autonomamente alcune classi di antibiotici, in particolare per angina e tonsillite. La disposizione, in sintesi, [segue]
In Francia le compravendite di farmacie continuano a rappresentare un mercato dinamico anche nel 2023, con 1.606 trasferimenti di quote o proprietà contro le 1.490 dell’anno precedente. I dati arrivano [segue]
Stupore e preoccupazione, dal mondo della farmacia, per le dichiarazioni rilasciate la settimana scorsa dal ministro inglese per le cure primarie e l’assistenza farmaceutica Dame Andrea Leadsom, che in un’audizione [segue]
È allarme, in Francia, sulla sopravvivenza delle piccole farmacie che servono i cosiddetti territori fragili, ossia aree interne e rurali. A lanciarlo, secondo quanto riferisce un articolo del Quotidien du [segue]
Ha lasciato uno strascico di incertezza e qualche polemica, in Germania, l’entrata in vigore dal lunedì di Pasquetta della legge federale che liberalizza l’uso ricreativo della cannabis. Il provvedimento, uno [segue]
La Germania punta ad accrescere la propria competitività verso l’industria farmaceutica. Nei giorni scorsi, infatti, il Governo ha dato via libera all’annunciato disegno di legge sulla ricerca scientifica, contenente una [segue]