I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Cresce in Germania l’insofferenza di farmacisti e medici per i continui disservizi che caratterizzano la piattaforma nazionale della ricetta dem. L’ultima a protestare in ordine di tempo è l’Aktionsbündnis Patientenversorgung [segue]
Anche se la farmacia dei servizi rappresenta da quelle parti una realtà consolidata già da parecchio tempo, anche nel Regno Unito come in Italia c’è ancora da lavorare sulla comunicazione [segue]
Tra il 2021 e il 2023, sono aumentate del 67% le segnalazioni inviate al governo inglese dalle aziende farmaceutiche su potenziali problemi nell’approvvigionamento dei medicinali. A rivelarlo un articolo del [segue]
In Inghilterra più di un quinto delle farmacie del territorio ha ridotto nell’ultimo anno gli orari di apertura, secondo un’analisi effettuata dal Pharmaceutical Journal su dati della Nhs Business services [segue]
Le cabine per la televisita? Andrebbero installate in via preferenziale dov’è disponibile un operatore sanitario, ma considerato che l’obiettivo è quello di agevolare l’accesso alle cure nei luoghi dove si [segue]
Partenza tormentata, in Germania, per la dematerializzazione delle ricette: dall’inizio di gennaio i medici tedeschi sono tenuti per legge a prescrivere in modalità elettronica (tranne alcune limitate eccezioni) e ormai [segue]
In Francia le carenze di farmaci e in particolare antibiotici sembrano davvero uno dei principali crucci di governo e politica. Tanto che venerdì scorso, primo marzo, l’Assemblea nazionale ha approvato [segue]