I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
In Inghilterra le restrizioni del lockdown cominceranno ad allentarsi soltanto dalla prossima settimana e dunque i casi di violenza domestica da forzata convivenza rimangono un forte problema sociale. Cerca di [segue]
Finanziamenti alle farmacie più congrui, sostituibilità di tutti i farmaci prescritti, migliore comunicazione sulle carenze, rimborsi del servizio sanitario più efficienti. Sono alcune delle richieste formulate dai farmacisti inglesi nel [segue]
Nel Regno Unito remdesivir si appresta a diventare il primo farmaco autorizzato per il trattamento di covid-19 al di fuori della sperimentazione clinica. L’annuncio arriva dal dipartimento della Sanità e [segue]
E’ ormai alle battute finali la quinta revisione dell’accordo che, dal 1992, regola in Svizzera la remunerazione delle farmacie del territorio in base alla prestazione professionale. Nei giorni scorsi Pharmasuisse, [segue]
Dall'inizio dell’epidemia i farmacisti del territorio hanno lavorato instancabilmente, con impegno e determinazione, per garantire ai pazienti l’accesso ininterrotto alle cure. Sono stati presenti 24 ore su 24, 7 giorni [segue]
Pfizer conta di passare entro settembre alla sperimentazione di fase 3 del suo vaccino contro il coronavirus, con il reclutamento di qualche migliaio di pazienti. Ad annunciarlo, l’altro ieri il [segue]
Mentre il decreto Rilancio fa anticamera a Palazzo Chigi in attesa che la maggioranza trovi l’intesa sulla norma che tratta di regolarizzazione dei migranti, nella filiera farmaceutica si discute dell’articolo [segue]
Invita alla riflessione anche i titolari italiani la campagna lanciata da Pharmasuisse, la società dei farmacisti svizzeri, per ricordare al pubblico elvetico impegno e dedizione delle farmacie del territorio nell’emergenza [segue]
Le indisponibilità che affliggono alcuni dei farmaci oggi utilizzati nelle cure per covid sono da imputare all’imprevista impennata della domanda e ai cambiamenti delle scelte prescrittive dei medici. E’ quanto [segue]