Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
Sono 468mila le confezioni di medicinali donate dagli italiani nei sette giorni della Grf 2021, la campagna del Banco Farmaceutico conclusa lunedì scorso delle farmacie aderenti. Questi farmaci, il cui [segue]
«Sono rimasto impressionato: organizzazione minuziosa e cronometrica, personale ben istruito e premuroso, spazi e percorsi progettati perché siano sicuri ed efficienti». E’ il giudizio di Dario Castelli, responsabile rurale di [segue]
In attesa di un eventuale intervento del legislatore che ponga la vaccinazione contro covid tra i requisiti richiesti per lo svolgimento di professioni come quella sanitaria, solo il medico competente [segue]
In una valutazione degli interessi toccati dall’accordo del dicembre scorso tra Regione Emilia Romagna e farmacie del territorio sui tamponi nasali rapidi, quello che deve prevalere sugli altri è rappresentato [segue]
Ci sono anche i farmacisti tra i destinatari del corso Fad che l’Istituto superiore di sanità ha iniziato a proporre dal 25 dicembre scorso per formare gli operatori sanitari alla [segue]
Sono ai minimi storici i rapporti sindacali tra farmacisti del territorio e medici di famiglia. L’ultima sassata arriva dalla mezza vittoria sulla vaccinazione in farmacia che i titolari hanno conseguito [segue]
Tutto esaurito, ieri, al corso di aggiornamento sui tamponi antigenici rapidi organizzato dalla Fondazione Muralti – l’ente per la formazione di Federfarma Milano – in vista del via alla campagna [segue]
Luce verde per un anno alla somministrazione dei vaccini in farmacia, «sotto la supervisione di medici assistiti da infermieri o da personale sanitario opportunamente formato». E’ quanto prevede una riformulazione [segue]
In Italia si comincerà a vaccinare contro covid ben prima di fine gennaio, la scadenza originariamente fissata per l’avvio della campagna. E’ quanto prevede la versione finale del piano che [segue]