Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
Pubblicizzava e vendeva mascherine a prezzi «sproporzionati e speculativi» rispetto a quelli che si praticavano prima dell’emergenza. E’ l’accusa con cui i Nas di Napoli hanno denunciato all’autorità giudiziaria il [segue]
Prima ha scritto al governatore della Toscana – Fpress ha riferito ieri della lettera – e ora anche a Conad Tirreno, UniCoop Firenze ed Esselunga: al presidente di Federfarma Pisa, [segue]
Copertura assicurativa contro i rischi da covid-19 in arrivo per tutte le farmacie lombarde. La sottoscriverà per conto dei propri iscritti Federfarma Lombardia dopo il via libera ottenuto venerdì da [segue]
Sono 2.629, l’8,3% dei contagiati, gli operatori della sanità italiana che dall’inizio dell’epidemia hanno contratto il nuovo coronavirus. Il conteggio arriva dall’aggiornamento diffuso l’altro ieri dalla Fondazione Gimbe, tratto a [segue]
Servono con «assoluta urgenza» mascherine protettive per i farmacisti che operano nelle farmacie e nelle parafarmacie, allo scopo di evitare contagi che determinerebbero «il collasso dell’approvvigionamento di farmaci e prodotti [segue]
I Paesi Ue e le autorità sanitarie locali possono appoggiarsi alla vasta rete delle farmacie del territorio per assistere la popolazione e fornire consigli sui comportamenti da adottare contro l’infezione. [segue]
I farmacisti che operano nelle cosiddette “aree cluster”, ossia nelle zone dov’è in corso un focolaio epidemico di coronavirus, dovrebbero rispettare con il massimo scrupolo le raccomandazioni diffuse ripetutamente da [segue]
Nei dieci comuni lodigiani che da sabato sono in isolamento e nel resto della Lombardia le farmacie rimangono aperte secondo gli orari e i turni stabiliti, in quanto presidi sanitari [segue]
Ancora farmacisti sorpresi a vendere su internet medicinali con obbligo di prescrizione, per i quali invece la legge vieta l’e-commerce. A darne notizia un comunicato diffuso ieri dal Comando carabinieri [segue]