I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il fenomeno delle carenze farmaceutiche è in parte l’effetto di una «catena di approvvigionamento più lunga, più complessa e frammentata» che in passato, perché le aziende hanno delocalizzato gran parte [segue]
Nel nuovo anno la Lombardia avvierà un monitoraggio dettagliato per intercettare precocemente tutti gli episodi di carenza e indisponibilità. E’ una delle misure messe in cantiere dal programma Regole di [segue]
Ma siamo poi così sicuri che all’origine delle carenze farmaceutiche ci sia soprattutto il parallel trade? Il dubbio si rafforza ogni volta che giungono notizie di indisponibilità da Paesi dove [segue]
Le restrizioni temporanee alle esportazioni di farmaci disposte dalle autorità nazionali per contrastare carenze e indisponibilità dovrebbero scattare soltanto quando risultano davvero necessarie e appropriate allo scopo. In più, dovrebbero [segue]
Dopo Sinemet, Questran e famotidina, tocca al farmaco anti-parkinson Ongentys subire il blocco temporaneo delle esportazioni da parte dell’Aifa. Il provvedimento risale al 31 ottobre e, secondo quanto riferisce una [segue]
Mentre in Belgio la legge che dall’aprile scorso vietava le esportazioni ai distributori farmaceutici si infrange sugli scogli dell’illegittimità con i trattati Ue, in Austria il governo tenta di imboccare [segue]
Farmacisti nell’occhio del ciclone, in Austria, per le accuse lanciate da industriali e medici sulle presunte responsabilità dei titolari rispetto al problema delle carenze, sempre più sentite nel Paese di [segue]
Riguardano la fluoxetina i primi Protocolli per carenza grave (Ssp, Severe shortage protocol) emessi dal governo inglese per consentire ai farmacisti la sostituzione immediatamente di un farmaco soggetto a indisponibilità [segue]