I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Una sessantina di gruppi criminali smantellati, migliaia di medicinali, materie prime e prodotti dopanti di vario genere (per un valore commerciale di 40 milioni di euro) e oltre un milione [segue]
Sono circa 83mila le confezioni di un integratore alimentare per la disfunzione erettile sequestrate dai Nas di Parma in un’azienda della provincia di Cremona dopo un’ispezione effettuata in una farmacia [segue]
Quasi 500 ispezioni e controlli, 146 procedimenti giudiziari e amministrativi avviati, 85 arresti e oltre 480 segnalazioni alle autorità competenti. E’ il bilancio dell’operazione Shield II, la campagna internazionale finalizzata [segue]
Trenta siti web che commercializzavano farmaci con obbligo di ricetta, reclamizzandone in diversi casi l’efficacia contro covid, sono stati oscurati dalla Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico [segue]
Sono quasi 17mila le compresse contenenti sostanze farmacologicamente attive sequestrate all’aeroporto di Milano-Linate dai carabinieri dei Nas nell’ambito di un’operazione internazionale anticontraffazione. Sono stati bloccati 396 plichi postali provenienti da [segue]
Più di 9 milioni di farmaci sequestrati e 113mila siti internet oscurati, 135 soltanto in Italia. E’ il bilancio della XIV edizione di Pangea, la campagna internazionale per il contrasto [segue]
Più di 660 persone arrestate, 25 milioni di medicinali sequestrati, 453 siti web oscurati. Sono i numeri dell’Operazione Shield, un’indagine internazionale coordinata dall’Europol che si è protratta per quasi un [segue]
Dal primo gennaio 2021, quando la direttiva europea sui medicinali contraffatti cesserà di avere efficacia nel Regno Unito in seguito all’uscita definitiva dall’Ue, il Paese potrebbe trovarsi a fronteggiare un [segue]
Passa ancora dall’Italia l’ultimo episodio di (presunto) export di medicinali falsificati che da qualche giorno sta mettendo in allarme le autorità europee di vigilanza. La segnalazione da cui si è [segue]