I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ucp e Case di comunità, assieme all’informatizzazione, possono essere lo strumento con cui ottimizzare l’accesso dei pazienti ai farmaci della distribuzione diretta e ridurre le troppe tappe che oggi sono [segue]
In Emilia Romagna la distribuzione dei farmaci della diretta o della convenzionata da parte delle farmacie ospedaliere rappresenta ormai una pratica comune a tal punto che quando uno di questi [segue]
«Tutelare il diritto alla salute significa, tra le altre cose, garantire un accesso agevole al farmaco. Con questa iniziativa puntiamo a un’operazione di verità: portare alla superficie i disservizi generati [segue]
E’ tutt’altro che arbitraria la scelta di non far pagare ticket e quota di compartecipazione sui farmaci distribuiti in modo diretto dall’Asl. Si tratta invece di decisioni «di alta amministrazione [segue]
Spariscono dal decreto Sostegni bis gli emendamenti su distribuzione diretta e vaccinazioni in farmacia che l’altra settimana avevano ottenuto la “raccomandazione” dei partiti di maggioranza. E’ l’esito della seduta con [segue]
Vaccinazioni nella farmacia dei servizi e dpc (obbligatoria) per tutti i farmaci della diretta che non necessitano di somministrazione controllata. Sono i due emendamenti al decreto Sostegni bis di più [segue]
Gli accordi sottoscritti in vari anni da Regione Emilia-Romagna e Federfarma per impegnare le Asl a ridurre progressivamente i volumi della distribuzione diretta a favore della dpc non hanno «natura [segue]