I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le farmacie comunali sono pronte a dispensare per l’intero periodo dell’emergenza epidemica tutti i farmaci attualmente distribuiti in diretta dalle strutture sanitarie territoriali, in modalità dpc e senza alcun onere [segue]
Diffusione dell’epidemia di covid-19 e irrigidimento delle misure di quarantena sociale rendono sempre più urgente centralizzare nelle farmacie del territorio la distribuzione dei medicinali della diretta. Perché le farmacie ospedaliere [segue]
Farmacie del territorio adirate, in Emilia Romagna, per la circolare del 16 marzo scorso con cui la Regione detta nuove regole in materia di distribuzione diretta dei farmaci con l’obiettivo [segue]
In Molise provvederanno le farmacie del territorio a dispensare i farmaci della distribuzione diretta per tutto il periodo dell’emergenza epidemica. E’ quanto dispone la circolare della Direzione generale Salute che [segue]
Provvederà una commissione istituita dall’Azienda per la tutela della salute della Sardegna (Ats) a controllare, tramite verifiche a campione su panni e traverse, la qualità degli ausili per l’incontinenza distribuiti [segue]
Quando l’Aifa riceve da un’azienda produttrice la richiesta di spostare un suo medicinale dalla distribuzione diretta-dpc alla convenzionata e la respinge, è tenuta a motivare il rifiuto «enunciando le ragioni [segue]
E’ scattata la proroga, in Sardegna, per l’accordo biennale sulla dpc sottoscritto nel dicembre del 2017. L’intesa avrebbe dovuto scadere a fine dicembre ma Regione e farmacie hanno concordato una [segue]