I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La presidenza nazionale di Federfarma non trasmetta alla controparte pubblica proposte per riformare la remunerazione Ssn delle farmacie private che «non siano state avallate dall’Assemblea della Federazione» e «riguardino soltanto [segue]
C’è anche la Farmacia Territoriale, ossia lo sportello della distribuzione diretta, nella ventesima Casa della Salute del Servizio sanitario laziale, inaugurata ieri a Roma. Ospitata all’interno dello storico Presidio di [segue]
L’indicazione contenuta negli accordi annuali sulla dpc sottoscritti in Emilia Romagna dal 2009, che impone alle Asl della regione di limitare i volumi della distribuzione diretta dei farmaci extra-Pht ai [segue]
Farà correre brividi sulla schiena a molti farmacisti la proposta lanciata ieri dal presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: per superare il nuovo stallo in cui è incorso mercoledì il confronto [segue]
Sono passate sei settimane soltanto ma sembrano già un ricordo sbiadito le attestazioni di stima che l’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna, Sergio Venturi, aveva distribuito a piene mani intervenendo al [segue]
Ammontano a 11 milioni di euro all’anno i risparmi che dovrebbe generare la delibera per la razionalizzazione della spesa farmaceutica approvata ieri dalla giunta regionale pugliese. La disposizione detta una [segue]
Viene quasi da sorridere: per anni i farmacisti (territoriali e ospedalieri) si interrogano e si accapigliano sulla metodologia che meglio delle altre può misurare i costi sociali della distribuzione diretta, [segue]