I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Fino al termine dell’emergenza, la Regione Emilia-Romagna fornirà gratuitamente i farmaci di fascia C a tutti gli sfollati dell’alluvione che hanno trovato ospitalità nelle strutture di accoglienza. A dispensarli però [segue]
Le norme della legge 405/2001 sulla distribuzione diretta sono ormai anacronistiche e vanno cambiate, altrimenti la farmacia non andrà da nessuna parte. Lo ha detto il presidente dell’Ordine dei farmacisti, [segue]
Dal primo maggio, o anche prima in caso di eventuali interventi delle singole Regioni, l’antivirale Paxlovid verrà distribuito da grossisti e farmacie del territorio secondo le «ordinarie procedure» definite dagli [segue]
«Lo ripeto: non commento mai leggi, convenzioni o accordi sulla dpc finché non sono stati approvati in via definitiva». Sono le parole con cui Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma, [segue]
Sul nuovo accordo per la dpc la Regione Emilia-Romagna è disposta a qualche piccola apertura ma conferma l’impianto di base che consiste nell’estensione a tutte le Asl del protocollo Romagna, [segue]
L’Emilia-Romagna punta a “importare” nel nuovo accordo regionale per la dpc il progetto dell’Asl Romagna per la distribuzione in dpc di molecole classificate nella convenzionata. È quanto prevede l’ipotesi di [segue]
Il fatto che i farmaci del Pht possano essere soggetti a distribuzione diretta o per conto non significa che i farmaci extra-Pht «debbano essere necessariamente distribuiti dalle farmacie convenzionate e [segue]
Bisogna riportare in farmacia la distribuzione dei farmaci e in Italia la produzione dei principi attivi, per attenuare il fenomeno delle carenze. Lo ha ribadito il sottoegretario alla Salute, Marcello [segue]