I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La sfida che il Pnrr lancia ai farmacisti ospedalieri è quella di «aumentare la capacità distributiva sul territorio attraverso le strutture previste dal dm77 (Case e Ospedali di comunità) e [segue]
La Regione Liguria “stabilizza” la distribuzione per conto e definisce i parametri sui quali andranno calcolati i compensi alle farmacie nei prossimi rinnovi dell’accordo quadro. È quanto dispone il disegno [segue]
Un tavolo di recupero messo di traverso sull’uscio e protetto da lastre di plexiglass improvvisate, il parcheggio antistante per sala d’attesa, dove i pazienti fanno la fila tra mucchi di [segue]
Le farmacie romagnole confermano l’intenzione di partecipare alla sperimentazione dell’Asl Romagna sulla dpc dei farmaci di fascia A. Anche dopo la notizia di ieri della determina regionale su una possibile [segue]
La Regione Emilia Romagna affiderà a un gruppo di lavoro interdisciplinare il compito di approfondire la «proposta di partenariato» avanzata da Poste Italiane per «la gestione della logistica del farmaco [segue]
L’indagine conoscitiva sulla distribuzione diretta avviata dalla commissione Affari sociali della Camera nell’ultima legislatura ritornerà anche nella nuova. Questo almeno è ciò che promette Marcello Gemmato, il deputato di Fratelli [segue]
La Regione Sardegna ha appena chiuso un bando per l’assunzione di venti farmacisti da destinare agli sportelli della distribuzione diretta. A riferirlo una nota dell’assessorato alla Sanità, che quantifica in [segue]
Fa ancora discutere, tra i farmacisti titolari, la delibera della Regione Emilia-Romagna che autorizza l’Asl della Romagna a concertare con le farmacie del suo territorio un progetto pilota per la [segue]