Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Sono 18 i farmacisti titolari segnalati all’autorità giudiziaria dal Nucleo carabinieri dell’Aifa per avere commercializzato online farmaci soggetti a prescrizione medica. E’ quanto riferisce un comunicato diffuso ieri dal Comando [segue]
Farmacisti titolari inviperiti, in Germania, per la “gaffe” in cui sono inciampati i tre candidati alla presidenza della Cdu, il partito del cancelliere Angela Merkel: Armin Laschet, Friedrich Merz e [segue]
La direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico non impedisce agli Stati Ue di vietare alle farmacie online di farsi pubblicità attraverso la distribuzione «massiccia» di volantini o messaggi di posta, anche [segue]
Sei siti internet oscurati perché vendevano sul web farmaci soggetti a prescrizione medica. E’ il bilancio dell’ultima operazione condotta dai Carabinieri dei Nas contro il commercio online illegale. Gli indirizzi [segue]
Supportare il business del piccolo commercio locale, farmacie comprese. E’ l’obiettivo della collaborazione annunciata da Visa e Glovo, la piattaforma di home delivery, per sostenere uno dei settori più colpiti [segue]
Vendevano illegalmente online farmaci con ricetta obbligatoria, che per legge possono essere dispensati soltanto in farmacia da parte di farmacista abilitato. E’ la motivazione con cui il Reparto Operativo-Sezione Analisi [segue]
Arbidol, Kaletra, clorochina e idrossiclorochina sono i farmaci più spesso pubblicizzati sui siti internet che vendono farmaci per il trattamento del coronavirus. Il primo, Arbidol, è un antinfluenzale la cui [segue]