I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Dalla prossima settimana anche le farmacie laziali potranno offrire le prestazioni di telecardiologia (ecg, holter pressorio e holter cardiaco) su prescrizione del medico e con rimborso a carico del Servizio [segue]
A sei settimane dal via, sono già oltre 10.800 le prestazioni di telemedicina erogate dalle farmacie pugliesi nell’ambito del nuovo servizio varato dalla Regione, che permette agli assistiti di sottoporsi [segue]
Pubblicizzare offerta e capillarità della farmacia dei servizi al grande pubblico. È l’obiettivo della nuova campagna informativa lanciata da Federfarma Veneto con l’intento di informare soprattutto sulle opportunità della telemedicina, [segue]
Sono quasi 400mila i vaccini antinfluenzali somministrati dalle farmacie lombarde nella campagna 2024/2025, e più di 133mila i vaccini contro il covid inoculati nello stesso periodo. È la fotografia scattata [segue]
La sperimentazione di telemedicina in farmacia parte a rilento in Emilia-Romagna. Secondo dati recenti, soltanto il 30% delle farmacie convenzionate in possesso dei requisiti tecnici e professionali è stato coinvolto [segue]
Federfarma Roma, Assofarm Lazio, Ordine dei farmacisti di Roma e Ordine dei fisioterapisti del Lazio hanno siglato un accordo di collaborazione all’interno delle farmacie. Il progetto, al via in fase [segue]
Un presidio sociosanitario di prossimità in grado di rispondere ai bisogni delle comunità locali, soprattutto nei territori più decentrati. È l’obiettivo del progetto pilota Farmacie di Comunità, partito nel Distretto [segue]
Test, screening, vaccini, ricognizione farmacologica e aderenza terapeutica, televisite. Le farmacie francesi si sono lanciate nei servizi, che Oltralpe si chiamano “missions”, con significativo anticipo rispetto a quelle italiane (la [segue]