Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
In Italia il 18% degli adolescenti consuma farmaci senza disporre di una prescrizione medica. È il dato forse più allarmante che emerge dal nuovo Rapporto Espad 2024 (European school survey [segue]
Il Comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac, Pharmacovigilance risk assessment committee) ha confermato in una nota l’ideazione suicidaria (pensieri suicidi) come effetto indesiderato delle compresse di finasteride da 1 e [segue]
La mancata revisione delle terapie nelle cure primarie, l’accesso incontrollato alle ricette ripetibili e l’abuso di oppioidi sono tra le principali cause di decessi evitabili e abusi di farmaci in [segue]
L’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm, l’Aifa francese) ha lanciato un’allerta riguardo al rischio di sovradosaggi, anche gravi, nei bambini e negli adolescenti trattati [segue]
Allarme inedito da Cuneo riguardo agli abusi da farmaco: una segnalazione della questura trasmessa ai Servizi per le dipendenze patologiche e al Dipartimento di Salute mentale dell’ASsl, ma anche a [segue]
Lambisce anche Lucca e provincia l’abuso di farmaci tra i giovani con l’inevitabile coda dello spaccio di ricette false reperite online. Un traffico illecito che alimenta il consumo incontrollato di [segue]
L’Agenzia del farmaco francese (Ansm, Agence nationale de sécurité du médicament) ha diramato un allarme riguardo alla dispensazione di paracetamolo ai minori e ha ricordati ai farmacisti di non dispensare [segue]
Il farmacista è tenuto a verificare dosaggi e quantitativi dei farmaci prescritti dal medico soltanto se sono preparati galenico-magistrali, veleni o stupefacenti. In caso di medicinali industriali, invece, il farmacista [segue]