I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La Regione Lazio opta per una campagna antinfluenzale dagli obiettivi ambiziosi (soggetti all’obbligo vaccinale tutti gli anziani dai 65 anni in su e il personale sanitario, fortemente raccomandati i bambini [segue]
Cresce il tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale, che nella stagione 2019/2020 arriva al 16,8% e migliora di un punto rispetto alla stagione precedente. In aumento anche la copertura tra [segue]
Influenza e covid, avvertono da tempo gli esperti, condividono sintomatologie particolarmente somiglianti, quindi quest’autunno andrà fatto ogni sforzo per facilitare la corretta diagnosi della patologia e l’appropriata presa in carico [segue]
La campagna antinfluenzale 2020-2021 potrebbe mettere in forte difficoltà i farmacisti inglesi, che già sono sotto pressione per la pandemia da covid, e ridurre a un terzo le vaccinazioni somministrate [segue]
La prossima campagna antinfluenzale dovrebbe essere anticipata almeno a settembre, perché distanziamento sociale e regole di igienizzazione degli studi non consentiranno di arrivare alle 350/400 vaccinazioni che usualmente somministra ogni [segue]
Due virus A, ceppo H1N1 e H3N2, e il B/Victoria. E’ la composizione raccomandata dall’Agenzia europea dei medicinali per i vaccini trivalenti da utilizzare nella stagione influenzale 2020-2021. L’indicazione arriva [segue]
Dal prossimo autunno, nel Lazio le vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica diventano obbligatorie per il personale sanitario e tutti gli over 65. A dettarlo l’ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione, [segue]