Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Verranno rifinanziati anche per il triennio 2021-2023 i due fondi per i farmaci innovativi oncologici e non oncologici. Ad annunciarlo il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri (foto), intervenuto ieri al [segue]
Revisione dei tetti della spesa farmaceutica, al fine di una «rimodulazione nel rispetto dei vincoli di bilancio», e riordino del Prontuario, anche attraverso l’applicazione del «principio secondo il quale farmaci [segue]
Va riaperto al più presto il confronto sulla nuova governance del farmaco lasciato inconcluso dal precedente governo. Lo ha chiesto Enrique Häusermann, presidente Assogenerici, intervenendo sabato a Farmacistapiù, il congresso [segue]
Sono improntate a un esagerato pessimismo le proiezioni quinquennali della spesa farmaceutica convenzionata diffuse da Federfarma nazionale per motivare l’urgenza di una riforma della remunerazione. E’ quanto scrive il sindacato [segue]
La spesa farmaceutica pubblica ha bisogno urgente di un nuovo sistema di governance improntato a «una programmazione pluriennale che dia maggiori certezze a tutti gli attori del comparto». Un sistema, [segue]