I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Per quasi un italiano su cinque l’assistenza farmaceutica impone alla propria famiglia un pesante onere finanziario, per il 70% implica qualche spesa e per il 10% è del tutto irrilevante. [segue]
Vanno cercate con la lente, ma dalla mole di documenti approvati l’altro ieri dalla Conferenza delle Regioni non arrivano soltanto brutte notizie bensì anche segnali che invitano all’ottimismo. Le cattive [segue]
Non ci saranno tagli alla spesa sanitaria, anche perché chi volesse farlo «dovrebbe passare sul mio cadavere». Lo ha detto il ministro della Salute, Giulia Grillo, a margine dell’evento organizzato [segue]
I dati diffusi ieri dall’Ocse «confermano quanto da tempo sostengono i professionisti della salute italiani: il nostro Servizio sanitario, a quarant’anni dalla sua istituzione, sta subendo un grave sottofinanziamento». E’ [segue]
«Nel comparto sanitario lo sciopero è sempre un'anomalia, rappresenta l'extrema ratio per farsi sentire. Il Governo e le Regioni ora convochino le organizzazioni sindacali dei medici e mettano in atto [segue]