I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Per la Regione Lombardia sono televisita e telemonitoraggio le due applicazioni che, nell’ambito dei servizi di telemedicina previsti da Agenas in applicazione del Pnrr, potranno essere demandate (anche) alle farmacie [segue]
L’Istituto superiore di sanità sta lavorando a un protocollo sulla “telefarmacia”, ossia l’offerta di «servizi di telemedicina strutturati per essere utilizzati in sicurezza in farmacia». È quanto lo stesso Istituto [segue]
Ha ottenuto il via libera della Conferenza delle Regioni il decreto che stanzia 750 milioni di euro per la telemedicina con l’obiettivo di raggiungere una platea di almeno 200mila persone [segue]
Un quadro a tinte forti. È quello che emerge dalla prima Survey nazionale sulla telemedicina nella sanità ambulatoriale privata condotta dall’Osservatorio salute benessere e resilienza della Fondazione Bruno Visentini con [segue]
È’ stata pubblicata sulla piattaforma Sdapa di Consip la procedura per l’acquisizione e la manutenzione delle postazioni di lavoro (computer, portatili, monitor) che saranno utilizzate dai sanitari per le prestazioni [segue]
Saranno coinvolte anche le farmacie del territorio nel programma abruzzese per la telemedicina approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì. Lo assicura una nota che passa [segue]
La telemedicina in farmacia non comporta alcuna trasformazione del farmacista in medico specialista né implica forme di esercizio abusivo della professione medica. È quanto scrive Federfarma Calabria in una nota [segue]
In un paio di settimane sono oltre 500 le prestazioni di telemedicina erogate in Liguria dalle 270 farmacie (su 600) che hanno aderito alla sperimentazione della farmacia dei servizi, avviata [segue]