I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Anche le farmacie dovrebbero essere messe nelle condizioni di acquistare i vaccini antinfluenzali, «perché si agevolerebbe la diffusione della profilassi». Lo ha detto ieri il presidente dell’Ordine dei medici di [segue]
Mentre in Italia i farmacisti del territorio ancora attendono di ricevere le forniture di vaccino antinfluenzale per l’imminente stagione influenzale, i loro colleghi inglesi sono già in piena mobilitazione per [segue]
Nelle loro strategie per la vaccinazione antinfluenzale, i Paesi europei dovrebbero contemplare anche il rafforzamento della collaborazione con le farmacie del territorio, dalle quali può arrivare un contributo-chiave al successo [segue]
Quando il vaccino per covid sarà pronto, i farmacisti verranno coinvolti massicciamente nella somministrazione. Lo ha detto nei giorni scorsi Matt Hancock, segretario per la Salute e l'assistenza sociale: il [segue]
Una vaccinazione straordinaria contro influenza e pneumococco, che inizi già da settembre, che sia sostenuta da finanziamenti adeguati e che coinvolga il maggior numero possibile di persone, utilizzando anche [segue]
La campagna antinfluenzale 2020-2021 potrebbe mettere in forte difficoltà i farmacisti inglesi, che già sono sotto pressione per la pandemia da covid, e ridurre a un terzo le vaccinazioni somministrate [segue]
La pandemia da covid dà un motivo in più per fare ogni sforzo perché in vista della prossima stagione influenzale tutti gli anziani vengano sottoposti a vaccinazione. Occorrerà quindi procedere [segue]
L’unica convergenza realizzabile tra medici e farmacisti è quella di «una collaborazione che realizzi una vero “rilancio” del territorio, guardi alle esigenze essenziali di tutela della salute dei cittadini e [segue]