I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Nonostante ordini ai distributori partiti con largo anticipo (a maggio) e una campagna vaccinale scattata già da settembre, anche nel Regno Unito le scorte di vaccino antinfluenzale cominciano a scarseggiare. [segue]
Le Regioni hanno fatto il loro dovere, ordinando vaccini antinfluenzali in numero nettamente superiore all’anno passato. Spetta al Governo, ora, «agevolare gli acquisti delle farmacie», che al momento sono senza [segue]
Ammontano a 5 milioni i test rapidi per covid che verranno distribuiti ai medici di famiglia una volta aggiudicata la gara bandita dal commissario straordinario per l’emergenza pandemica, Domenico Arcuri. [segue]
Alle farmacie del territorio servono 15-20mila dosi di vaccino influenzale per soddisfare la domanda privata proveniente dalle categorie non a rischio e delle imprese che desiderano vaccinare i propri dipendenti [segue]
Potrebbero non andare tutti alle farmacie del territorio i vaccini antinfluenzali “avanzati” dalle Regioni che hanno acquistato in eccesso rispetto alle loro effettive necessità. Dipende dall’accoglienza che verrà data, in [segue]
Scatta la revisione ciclica da parte dell’Ema anche per un altro dei vaccini anti-covid attualmente in via di sperimentazione, il BNT162b2 sviluppato da BioNTech in collaborazione con Pfizer. Ad annunciarlo, [segue]
Anche in Basilicata partirà da metà ottobre la campagna antinfluenzale 2020-2021. Lo fa sapere in una nota la Regione, che garantisce vaccini a sufficienza per coprire la domanda delle fasce [segue]
Per la precisione, ammontano a 17,8 milioni le dosi acquistate complessivamente dalle Regioni italiane per la campagna antinfluenzale 2020-2021. Rispetto alla stagione precedente ce ne sono cinque milioni in più, [segue]