I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il Comitato medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato nei giorni scorsi l'approvazione di un altro vaccino antinfluenzale basato su colture cellulari: si tratta di Supemtek di Sanofi [segue]
L’Aifa ha autorizzato la sperimentazione di fase I sul vaccino per covid prodotto dall’azienda italiana ReiThera. Lo studio, spiega una comunicazione diffusa ieri dall’Agenzia, è stato già valutato positivamente dall’Istituto [segue]
Nella ricerca di terapie efficaci contro covid-19, governi e comunità scientifica dovrebbero dare la priorità a studi clinici di grandi dimensioni, ben progettati e controllati, poiché «è molto probabile che [segue]
Diventano tre le sperimentazioni cliniche dirette a valutare sicurezza ed efficacia di tocilizumab nel trattamento di covid-19. Ieri, infatti, l’Aifa ha dato il via libera al progetto Hoffmann-La Roche per [segue]
Si farà la sperimentazione sul favipiravir, l’antivirale autorizzato dal 2014 in Giappone (ma non negli Usa e in Ue) per il trattamento di nuove forme influenzali. Ad annunciarlo il ministro [segue]
L’Italia parteciperà ai duestudi di fase 3 promossi da Gilead Sciences per valutare l’efficacia e la sicurezza della molecola sperimentale remdesivir negli adulti ricoverati con diagnosi di covid-19. E’ quanto [segue]
Dalla cruna dell’Aifa passeranno soltanto i nuovi farmaci che dimostreranno di possedere un «valore terapeutico aggiunto» rispetto a quelli già in commercio oppure accetteranno un prezzo di rimborso inferiore. Sono [segue]
Il Fondo triennale per i farmaci innovativi, in scadenza a fine anno, sarà rinnovato. Lo ha promesso il ministro della Salute, Giulia Grillo, rispondendo all’appello lanciato dagli Stati Uniti dagli [segue]