I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Gli infermieri potrebbero presto prescrivere trattamenti assistenziali e tecnologie specifiche, come presidi sanitari e ausili, per garantire continuità e sicurezza delle cure. Questo è uno degli effetti della creazione di [segue]
I pazienti non dovrebbero fare affidamento su motori di ricerca e chatbot alimentati dall’intelligenza artificiale (Ai) per ottenere informazioni sempre accurate e sicure sui farmaci. È quanto conclude uno studio [segue]
C'è l'intelligenza artificiale tra gli strumenti con cui l'Aifa vuole aiutare i medici a prescrivere con appropriatezza e snellire i consumi di farmaci ridondanti nelle terapie dei cronici. Perché non [segue]
Una svolta significativa nell'ambito dell'informazione indipendente sui medicinali, con l'obiettivo di «contrastare il predominio dell'industria farmaceutica» e favorire un uso più consapevole e appropriato dei farmaci sia tra gli operatori [segue]
L'Agenzia europea per i medicinali ha avviato una revisione sui farmaci contenenti finasteride e dutasteride in risposta a crescenti preoccupazioni riguardanti il potenziale legame tra l'uso di questi medicinali e [segue]
«Le farmacie garantiscono territorialità e prossimità, e la farmacia dei servizi è una concretezza che va in tale direzione». Lo ha detto ieri Achille Iachino, direttore generale dei Dispositivi medici [segue]
Anche quest’anno la campagna antinfluenzale prevede nelle diverse Regioni partenze in ordine sparso e con scaglioni differenziati. Fa il punto della situazione, almeno per quanto riguarda i medici di famiglia, [segue]