I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le farmacie appuntino la scadenza sul calendario perché potrebbe diventare il prossimo tormentone fiscal-burocratico dopo quello dei registratori telematici per l’invio digitale dei corrispettivi. Il Senato, infatti, ha approvato ieri [segue]
Sta facendo discutere, sui social più frequentati dai farmacisti, l’articolo pubblicato ieri dal Corriere della Sera che spiega come acquistare online i farmaci da banco e «risparmiare fino al 30%». [segue]
Non trova giustificazioni normative la circolare del ministero della Salute 3/2006 che circoscrive ai soli titolari di Aic la facoltà di chiedere l’autorizzazione alla pubblicità di un farmaco di automedicazione. [segue]
Nella Manovra che dall’altro ieri è all’esame dell’aula del Senato (dopo il via libera della commissione di Bilancio) non ci sono più iper e super ammortamento, le due agevolazioni particolarmente [segue]
Incarico ad interim alla direzione generale dell’Aifa in attesa che venga scelto il successore di Luca Li Bassi, designato un anno fa dall’allora ministro della Salute, Giulia Grillo, e “sfiduciato” [segue]
Quando dispone il trasferimento di sede di una farmacia, il comune deve farsi carico «di interessi pubblici e privati, tra i quali anche quello di natura imprenditoriale» dell’attività farmaceutica. E’ [segue]
Va trasformata in legge la raccomandazione sul riordino dei tetti per la spesa farmaceutica contenuta nell’accordo sul payback firmato a gennaio da Farmindustria e Regioni. E’ quanto auspica il comunicato [segue]
L’innovazione è la grande scommessa che la sanità italiana deve affrontare. Lo ha detto il presidente dell’Aifa, Domenico Mantoan, intervenendo alla tavola rotonda organizzata ieri a Roma su “La collaborazione [segue]