I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le Regioni adottino «le più opportune misure organizzative», in particolare «la collaborazione operativa dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e delle farmacie, con cui garantire «una [segue]
Arrivano dall’Aifa nuove istruzioni sull’uso di farmaci a base di topiramato nel trattamento dell’epilessia, che diventano controindicato nelle pazienti in gravidanza, a meno che non vi sia alcun trattamento alternativo [segue]
Il Chmp, il Comitato medicinali per uso umano dell'Ema, ha raccomandato l’altro ieri alla Commissione Ue il rilascio dell’autorizzazione per il vaccino Nuvaxovid adattato alla sottovariante Omicron Xbb.1.5. L’indicazione, in [segue]
Il Fascicolo sanitario elettronico rimane in gran parte precluso ai farmacisti e alle farmacie anche nella versione 2.0, l’evoluzione del Fse che recepisce le semplificazioni concordate con il Garante privacy [segue]
Sta per partire, in modo da agganciarsi all’avvio anticipato della vaccinazione 2023-2024, la campagna del ministero della Salute per sostenere tra gli italiani (fragili e anziani in particolare) la profilassi [segue]
I tre miliardi in più che nel 2024 andranno ad aggiungersi al Fondo sanitario nazionale rischiano di essere assorbiti per l’80% dai rinnovi contrattuali del personale sanitario e, dunque, rimarrà [segue]
Scatta la solidarietà tra gli Stati europei contro le carenze più gravi di farmaci essenziali. È quanto prevede il piano messo a punto dall’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali, e pubblicato [segue]
Medici specialisti, medici di famiglia, ambulatoriali, infermieri, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, psicologi, osteopati, logopedisti. Pronti a fare le valige e trasferirsi con le famiglie nei Paesi del Golfo, dove trovano [segue]