I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Finisce sotto la lente della Commissione europea la doppia identità di Amazon di rivenditore online e marketplace dove altri dettaglianti possono vendere i propri prodotti. L’obiettivo dell’indagine, avviata dalla direzione [segue]
Sono le malattie del sistema cardiocircolatorio (infarti e ictus) e le patologie oncologiche le due principali cause di morte nei Paesi dell’Unione europea. Sarebbero la causa, rispettivamente, del 36% e [segue]
Potrebbe essere la Germania uno dei primi Paesi a seguire l’esempio francese ed escludere i medicinali omeopatici dalla rimborsabilità. Questo almeno è quanto auspica la Kassenärztliche Bundesvereinigung (Kbv, l’associazione dei [segue]
L’aderenza terapeutica migliora nettamente nei pazienti che sono stati motivati dal farmacista e si sono impegnati per iscritto a rispettare le terapie. E’ quanto sembra dimostrare uno studio condotto dall'Università [segue]
Il governo francese escluderà i medicinali omeopatici dalla rimborsabilità come proposto dall’Haute autorité de santé (Has) ma gradualmente, secondo un percorso a tappe. E’ quanto avrebbero deciso il presidente della [segue]
Sono più di 800mila i francesi che, in tre mesi, hanno sottoscritto la petizione lanciata dall'Unione dei sindacati dei farmacisti titolari (Uspo) contro l’ingresso del capitale nella proprietà delle farmacie. [segue]
Armonizzare segnalazione e comunicazione delle carenze di farmaci dev’essere una priorità fondamentale nella gestione e prevenzione del fenomeno. E’ quanto ricorda l’Ema nel comunicato che annuncia la pubblicazione di due [segue]