I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Armonizzare segnalazione e comunicazione delle carenze di farmaci dev’essere una priorità fondamentale nella gestione e prevenzione del fenomeno. E’ quanto ricorda l’Ema nel comunicato che annuncia la pubblicazione di due [segue]
Più di mille pubblicazioni scientifiche consultate, 29 memorie delle parti coinvolte passate al vaglio, tre dossier di aziende farmaceutiche verificati. Sono le cifre che riassumono la mole dell’analisi condotta in [segue]
La vaccinazione antinfluenzale somministrata dalle farmacie del Galles ha incrementato le soglie di copertura e raccolto il gradimento delle persone che non frequentano abitualmente gli ambulatori dei medici di famiglia [segue]
L’Unione europea deve avviare un’indagine sulle cause delle carenze di farmaci che affliggono i Paesi membri. E’ quanto chiede l’Eahp, l’associazione europea dei farmacisti ospedalieri, in un position paper diffuso [segue]
Dall’anno prossimo le farmacie francesi potranno dispensare preparazioni ed estratti a base di cannabis, in forma orale, sublinguale o per via inalatoria. E’ quanto prevede la sperimentazione che l’Ansm (Agence [segue]
La mafia ha fatto breccia nella filiera farmaceutica britannica e rivenduto ai distributori inglesi medicinali rubati o contraffatti che sono stati poi dispensati dalle farmacie del territorio. L’accusa arriva da [segue]
Sono poco più di 99mila le farmacie attualmente registrate nel sistema di targatura dei medicinali lanciato il 9 febbraio scorso in 31 Paesi dello Spazio economico europeo. E quasi 37mila [segue]