Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
È ormai pronto il testo della Legge di bilancio 2026, illustrato ieri in Consiglio dei ministri e atteso per l’approvazione definitiva venerdì. Come riferisce Quotidiano Sanità, il provvedimento conferma un [segue]
Si profila all’orizzonte il rischio di uno sciopero nazionale dei collaboratori di farmacia dopo l’annullamento dell’incontro che ieri avrebbe dovuto rimettere attorno a un tavolo Federfarma e le sigle confederali [segue]
La Regione Emilia Romagna non vede di buon occhio il progressivo spostamento di farmaci come gliptine e gliflozine dal Pht alla distribuzione convenzionata, perché così il Governo «usa le farmacie [segue]
Attrezzare il territorio con una rete di farmacisti di comunità che, grazie a un percorso formativo rigoroso, dispongano di competenze specifiche sia nella prevenzione dei tumori più diffusi sia nella [segue]
Rafforzare le farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità, attraverso la loro integrazione attiva nella rete dell’assistenza territoriale, sostenendo accessibilità e appropriatezza dei servizi e razionalizzando la disciplina in materia [segue]
In Lombardia si contano 468 farmacie comunali, che generano un fatturato annuo di circa 500 milioni di euro e rappresentano il 15,5% degli esercizi farmaceutici in attività nella regione. Sono [segue]