Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Non si firmerà il 3 dicembre la nuova convenzione tra Ssn e farmacie private: nella riunione, già calendarizzata dalla Sisac (la struttura che nella negoziazione rappresenta le Regioni) verranno discusse [segue]
La norma “salva-grossisti” del ddl Bilancio, che toglie all’industria farmaceutica lo 0,65% della loro quota di spettanza per darla ai distributori, è «concettualmente sbagliata». Lo ha detto Massimo Garavaglia (Lega), [segue]
«Abbiamo incontrato le aziende, in Parlamento ci sono proposte emendamentive per ridurre l’impatto della rideterminazione delle quote di spettanza tra industria e distribuzione». Lo ha detto ieri il ministro della [segue]
Sopravvive per ora solo l’emendamento Cappellacci tra le proposte di modifica all’articolo 57 del ddl Bilancio che ridistribuisce le quote di spettanza della filiera farmaceutica. È l’esito della prima “scrematura” [segue]
Diecimila farmacie servite ogni giorno, 850 milioni di confezioni movimentate, 150 milioni di chilometri percorsi per una gestione complessiva di 15 milioni di consegne. Sono i numeri che macinano le [segue]
Non ci può essere accessibilità alle cure senza sostenibilità della distribuzione del farmaco, la cui attuale crisi rappresenta di fatto una minaccia per tutta la filiera farmaceutica. È la parola [segue]
Proroga della sperimentazione sulla farmacia dei servizi, ridistribuzione delle quote di spettanza sui farmaci Ssn, interventi sui tetti della spesa farmaceutica. Sono i temi toccati dagli emendamenti alla Manovra per [segue]
Le norme che regolano la farmacia dei servizi non celano alcuna strategia diretta a «trasformare fittiziamente le farmacie in veri e propri poliambulatori liberalizzati, capaci di erogare una vastissima gamma [segue]
Vanno «profondamente riviste» le norme del ddl Bilancio che riguardano la farmaceutica, «a partire dalla cancellazione dell’articolo 57 che ridefinisce le quote di spettanza delle industrie a vantaggio della distribuzione [segue]