Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
A poco meno di un mese dalla partenza della campagna vaccinale 2024-2025 contro l’influenza, arrivano dalle regioni i primi numeri delle somministrazioni assicurate dalle farmaci del territorio. È il caso [segue]
Promuovere attività di comunicazione e informazione sul corretto utilizzo dei farmaci e sul ruolo dei farmaci equivalenti. È uno degli obiettivi chiave del protocollo d’intesa triennale siglato dalla Fiaso (Federazione [segue]
Nei primi nove mesi del 2024 le oltre ottomila farmacie aderenti al network Htn-Federfarma hanno effettuato 437.637 prestazioni di telemedicina, in crescita del 36% sul corrispondente periodo del 2023. Ammontano [segue]
Forse sono fondati i timori di alcune Regioni sugli effetti della nuova remunerazione che da marzo retribuisce le farmacie per i farmaci dispensati in regime rimborsato. Così come sembrano fondate [segue]
Cauta soddisfazione lato distributori, diffuso malcontento lato industria. Continuano a far discutere le misure sulla spesa farmaceutica disposte dalla legge di bilancio per il 2025 messa a punto dal Governo [segue]
È indispensabile incrementare il tetto della spesa farmaceutica di un altro 0,55%, dal 15,3 al 15,8% del Fondo sanitrio nazionale. La richiesta arriva dal presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, che [segue]
Eliminare il payback sui farmaci rimborsati o acquistati in gara dal Servizio sanitario nazionale, agganciare i prezzi all’incremento dei costi di produzione, rivedere i criteri delle gare ospedaliere (oggi concentrate [segue]